La musica del territorio.

Festival Illica Castell'Arquato


Il Festival Illica è un tributo alla figura di Luigi Illica, un’eccellenza italiana e cosmopolita nella librettistica d’opera, che ha realizzato per i grandi operisti come Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Umberto Giordano i più celebri titoli del melodramma, ed ebbe un’amicizia forte e duratura con Giosuè Carducci, che invitava di frequente a Castell’Arquato. Il Festival, giunto alla decima edizione, si svolge tutti gli anni nella prima settimana di luglio.

Ogni due anni viene assegnato il Premio Internazionale Luigi Illica, uno dei più prestigiosi e antichi d’Italia, istituito per onorare le eccellenze nel campo della lirica, della cultura e del giornalismo. 

Edizione 2023


4-8 luglio 2023

Direttore artistico Jacopo Brusa

Direttrice organizzativa Antonella Balestrazzi

MARTEDI 4 LUGLIO

Museo Illica, ore 18.00

Visita guidata

A seguire

Enoteca Comunale

Vissi d’arte, le arie più celebri di Luigi Illica a cura dei cantanti del Festival

Degustazione finale con vino “Monterosso” dedicato a Luigi Illica

SCOPRI DI PIU'

MERCOLEDI 5 LUGLIO

Museo Illica, ore 18,30

Visita al Museo

a seguire 

Visita guidata al borgo (percorso alla scoperta dei paesaggi che hanno ispirato le opere di Luigi Illica)

SCOPRI DI PIU'

GIOVEDI 6 LUGLIO

Piazza Monumentale, ore 20.30

Premiazione e presentazione del progetto vincitore del concorso internazionale di composizione

ore 21.30 Prima esecuzione assoluta in forma di concerto de“Il 3001”

SCOPRI DI PIU'

VENERDI 7 LUGLIO

Giardini Palazzo Vigevani Gravaghi, ore 17.30

Ti presento l’opera – Guida all’ascolto condotto da Fabio Larovere

a seguire

presentazione del volume «Antonio Smareglia e il suo mondo» presentazione del libro di Giuliana Stecchina.

SCOPRI DI PIU'

VENERDI 7 LUGLIO

Piazza Monumentale, ore 20.30

33° Premio Internazionale Luigi Illica”

ore 21.30  Serata d’Opera  “Nozze Istriane”

Dramma lirico in tre atti. Musica di Antonio Smareglia.  Libretto di Luigi Illica

SCOPRI DI PIU'

SABATO 8 LUGLIO

Giardini Palazzo Vigevani Gravaghi, ore 18.00

Presentazione del libro dedicato a Luigi Illica

ore 19.00

Soirée Musicale «à la Rossini

Concerto per voce e pianoforte degli allievi del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza

SCOPRI DI PIU'
COMUNICATO STAMPA FESTIVAL ILLICA 2023

Rimani sempre in contatto con noi


Seguici su facebook

Seguici su Instagram

Segui l nostro canale youTube

    Area Stampa | Press Room


    INFORMAZIONI TURISTICHE E PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

    IAT CASTELLARQUATO VAL’ARDA

    www.castellarquatoturismo.it